Pareri e Sentenze
Nelle due sezioni sottostanti (Civile e Penale) potete trovare le più recenti sentenze di Cassazione sui principali temi della giurisprudenza italiana, nonché pareri e novità riguardanti il mondo del diritto:
Cerca Parola Chiave
Pareri e Sentenze Civili
- Abbandonata poco prima delle nozze, ammesso il risarcimento
- Abuso di bevande alcooliche
- Affitti in nero: quali sanzioni?
- Affitto: come sfrattare l’inquilino irreperibile e moroso
- Affitto: come sfrattare l’inquilino irreperibile e moroso
- Anche un matrimonio brevissimo può dare diritto all’assegno di mantenimento
- Annullamento multa per violazione del codice stradale
- Appello contro ordinanza di estinzione del processo, proposto con citazione invece che con ricorso
- Arriva il bonus di 1200 euro al mese per chi assiste un familiare
- Assegnazione in godimento di un immobile di proprietà di un terzo ad una coppia prima della separazione
- Assegno al coniuge divorziato: temperamento del criterio dell’autosufficienza
- Assegno di mantenimento ai figli ridotto se il padre paga un affitto
- Assegno di mantenimento: recente giurisprudenza
- Assegno divorzile va corrisposto anche in caso…
- Assolto il datore che non versò i contributi Inps mentre l’impresa era in rosso
- Auto completamente distrutta e danni che superano il suo valore commerciale
- Autovelox, l’illegittimità dell’apparecchio rivelatore va provata in concreto
- Avvocato non può divulgare fatti appresi nell’esercizio della professione
- Banche, i correntisti non devono pagare se vanno in rosso
- Buca stradale ricolma d’acqua: risarcimento del danno
- Casella postale, presunzione di conoscenza anticipata alla fase di smistamento
- Chi non mantiene il figlio nato da relazione extraconiugale commette reato
- Class Action: azione collettiva risarcitoria
- Clausole vessatorie nei contratti dei consumatori
- Cognome della madre ai figli
- Cognome della madre o cognome del padre?
- Comodato di immobile: facoltà del giudice di stabilire un termine
- Comunione e Condominio: azione proposta dal singolo condomino
- Comunione legale dei coniugi
- Condominio non può vietare apertura di bar se immissioni sono tollerabili
- Condominio parti comuni
- Condominio: divisione delle spese anche in parti uguali se c’è l’accordo unanime dell’assemblea
- Congedo di lavoro al padre anche se la moglie è casalinga
- Coniuge diventa omosessuale: niente addebito e confermato il collocamento dei figli
- Contratti telefonici: Diritto di recesso
- Contratto preliminare per la vendita di un immobile irregolare
- Coppie di fatto: dovere di sostegno economico
- Criteri di misura per la vendita di immobili a corpo
- Criteri per l’assegno divorzile
- Danni da errore medico: ti risarcisce la Regione
- Danno da incapacità lavorativa, va dimostrata la contrazione del reddito
- Diritto all’oblio, reputazione sul web e diritto di informazione
- Diritto di accesso ai documenti condominiali: modalità e limiti
- Diritto di recesso e informazioni al consumatore
- Disconoscimento della paternità
- Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
- Divieto al datore di lavoro di diffondere i dati di navigazione Internet del Lavoratore
- Divieto per la sigaretta elettronica in spazio pubblico
- Divorzio breve: ecco il testo approvato dalla Camera
- Divorzio Breve: ecco in cosa consiste
- Divorzio: diritto ad una quota del trattamento di fine rapporto
- Divorzio: niente assegno alla moglie
- Divorzio: sarà sufficiente la “convenzione” con un avvocato
- Doppio cognome, un altro colpo all’unità familiare
- Errore di fatto: art. 395 n. 4 c.p.c.
- Esame di avvocato: rinviata la riforma
- Esiste la responsabilità medica in caso di intervento di sterilizzazione non riuscito
- Espropriazione per pubblica utilità
- Espropriazione per pubblica utilità: possibile l’usucapione
- Ex Legge Pinto: equa riparazione per lunghezza eccessiva dei processi soggetta a mediazione
- E’ legittimo registrare di nascosto una conversazione?
- Facoltà del condomino di montare pannelli fotovoltaici sul tetto comune
- Famiglia: a Londra approvato il matrimonio omosessuale
- Famiglia: come si calcola l’assegno di mantenimento
- Famiglia: il decreto di modifica delle condizioni di divorzio è immediatamente esecutivo
- Famiglia: il suocero può revocare il comodato della casa coniugale alla nuora separata
- Famiglia: Qual è la differenza tra separazione e divorzio?
- Famiglia: violazione degli obblighi di assistenza inerenti la potestà genitoriale
- Fondamentale per il chirurgo estetico adempiere all’obbligo di informazione
- Genitore non affidatario: rapporti con i figli ostacolati dalla madre
- Giudice ordinario ed Arbitro rituale
- Giustizia civile: ancora una riforma importante
- Giustizia e Ddl Stabilità 2014: una manovra avara e insufficiente
- Google, diritto all’oblio: ecco le prime decisioni dal Garante della Privacy
- GOOGLE: il motore di ricerca non è tenuto a far valere il “diritto all’oblio”
- I 5 primi passi per uno studio legale digitale
- I genitori pagano i danni anche se i figli sono quasi maggiorenni
- Il conflitto di interessi nelle assemblee condominiali
- Il controllore non infierisca su chi non paga il biglietto
- Il genitore non può coinvolgere il figlio nella religione alla quale si è convertito
- Il marito cambia sesso ma il matrimonio resta valido
- Il matrimonio è sempre più in crisi: dura in media 15 anni
- Il minore straniero ha diritto al nulla osta per ricongiungimento familiare
- Il padrone di casa non può staccare l’acqua anche se la locazione è scaduta
- Il perfezionamento della notifica tramite PEC
- il regime di affidamento condiviso dei minori va applicato anche in caso di grave conflittualità tra i coniugi
- Il tradimento può costare caro: la moglie tradita risarcita con 70mila euro
- Illegittimità del licenziamento: richiesta di indennità sostitutiva
- Immobile fatiscente pignorato, chi deve fare manutenzione?
- Implementata la funzione “delega” nella Consolle dell’Avvocato
- Importanti modifiche e novità nelle procedure esecutive
- Inammissibile l’impugnazione mediante raccomandata on-line
- incidenti stradali – indicazione testi – legge sulla concorrenza n.124/17.
- Infedeltà coniugale: separazione addebitata a chi ha tradito per primo
- Infortuni: Riduzione dell’indennizzo per sinistro denunciato tardivamente
- Innalzati i limiti per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato
- Installazione della parabola su terrazzo condominiale
- ISTAT: i dati su separazioni e divorzi
- L’addebito della separazione
- L’assegno di mantenimento
- L’avvocato diventa mediatore automaticamente per Legge.
- L’avvocato può separare e divorziare i coniugi senza il ricorso al tribunale
- L’Unione Europea prepara il blocco dei siti “pirata”
- L’uso personale del pc aziendale non costituisce causa di licenziamento
- La cassazione riconosce il danno esistenziale e catastrofale agli eredi
- La contraffazione servile del marchio rimanda al mercato di riferimento
- La Corte di Giustizia dell’Unione Europea riconosce il congedo matrimoniale anche ai lavoratori gay
- La crisi cresce nei tribunali: balzo degli sfratti, fallimenti e ingiunzioni aumentano del 21%
- La crisi finanziaria giustifica il comportamento antieconomico
- La distrazione stragiudiziale dei crediti dal terzo si applica anche ai figli naturali
- La ex moglie va mantenuta anche se si è laureata ed ha trovato lavoro
- La gelosia porta all’addebito della separazione
- La mediazione come causa di improcedibilità
- La necessità di una buona policy per le aziende
- La PEC per le imprese individuali: il termine del 1 luglio 2013 non è perentorio ma….
- La relazione sul web non comporta addebito
- Lavoro: nel periodo di comporto non vanno calcolate la malattia professionale e l’infortunio in itinere
- Le Banche hanno illegittimamente riscosso commissioni sui fidi “in rosso”.
- Legge Gelli: la trasparenza dei medici on-line
- Legittima la richiesta stragiudiziale del risarcimento del danno in materia di sinistri stradali
- Licenziamento illegittimo dei dipendenti: Importanti novità
- Licenziamento per giusta causa
- Licenziamento per giustificato motivo
- Licenziamento per giustificato motivo
- Licenziamento per giustificato motivo: le novità
- Litispendenza: esistenza di una stessa causa davanti a più giudici
- L’avvocato che deposita atti troppo lunghi rischia di pagarne le conseguenze in sede di spese di lite
- Madre può trasferirsi senza perdere il collocamento dei figli
- Mancata diagnosi di tumore incurabile
- Mancato pagamento dell’assegno di mantenimento: conseguenze
- Mantenimento del figlio maggiorenne
- Marchi e partiti politici
- Mediazione d’ufficio su crediti-debiti fra divorziati
- Mediazione Obbligatoria: le novità
- Minori e media
- Mobbing : mansioni diverse, niente mobbing se manca la dequalificazione
- Modifica condizioni economiche dopo il divorzio:esecutività immediata
- Multe prese col tutor in autostrada: senza foto non sono valide
- Multe seriali annullate perché l’ente che le ha comminate non…
- Multe: nullità della notifica e rispetto dei 90 giorni
- News Cassazione giugno – luglio 2013
- Niente assegno di mantenimento al figlio adulto che rifiuta il lavoro
- Niente mantenimento se la donna è in grado di lavorare
- Niente multa per chi parcheggia sulle strisce blu oltre l’orario pagato
- No all’aborto per l’interdetta se la gravidanza…
- Non sarà obbligatorio il POS per gli avvocati
- Novità sul deposito telematico degli atti nel PCT
- Nullità canonica
- Nullità del contratto preliminare
- Nuove tabelle sui diritti di copia 2014 con modifica da parte del decreto ministeriale
- Nuovo tasso di interesse legale dal 1° gennaio 2014
- Omessa diagnosi di un tumore: responsabilità del chirurgo
- Opposizione a decreto ingiuntivo
- Ordinanza di rinnovazione della notifica del ricorso
- Origini biologiche segrete: diritto a scoprirle
- Parametri forensi 2014: approvato il nuovo regolamento per la liquidazione dei compensi
- Parcelle legali, l’ammissione del debito interrompe la prescrizione
- Partiti politici uniti per dividere la famiglia
- Patrocinio a carico dello Stato anche per il convivente non sposato.
- Pena più leggera per l’ex coniuge che non versa l’assegno
- Per contestare la cartella esattoriale occorre la querela di falso
- Per l’assegno ai figli conta anche il reddito del convivente
- Più compiti all’ufficiale giudiziario e ruolo marginale dell’avvocato
- Prima giornata “Esami d’avvocato 2013”
- Processo civile, CNF: “Il più radicale dissenso sul disegno di legge delega”
- Prova testimoniale: indicazione specifica dei testimoni
- Responsabilità civile condominio, furto in appartamento, agisce il contraente
- Responsabilità del medico di fiducia
- Responsabilità medica, la situazione attuale del diritto
- Responsabilità per danni provocati da animali
- Rettificazione del sesso: non manifesta incostituzionalità
- Risarcimento danno derivante da responsabilità professionale
- Rivoluzione nel campo della responsabilità medica
- Se l’avvocato allunga la causa non gli va pagato l’onorario
- Semaforo giallo: multa legittima se…
- Sentenza viziata dalla corruzione del Giudice
- Separazione e addebito per violazione del dovere di fedeltà
- Separazione, alimenti: no alla sospensione della prescrizione
- Separazione: criterio di assegnazione della casa coniugale
- Sfratto e risarcimento se il conduttore trasforma l’immobile in una casa d’appuntamenti
- Sì al risarcimento per il condomino che scivola…
- Silenziata Riforma Costituzionale contro i Diritti degli Italiani
- Sinistri stradali e la presunzione di colpa al 50%
- Sinistri stradali, l’azione giudiziale per il risarcimento diretto brucia le alternative
- Sinistro stradale: l’azione penale non sospende il giudizio civile di risarcimento danni nei confronti del danneggiante e dell’assicurazione
- Siti aziendali: ecco gli obblighi sul web
- Solo se è stabile la convivenza decade il diritto all’assegno divorzile
- Strisce blu, cambia tutto
- Successioni testamentarie: nel caso di testamento, gli eredi possono accettare verbalmente o per iscritto l’eredità?
- Sussiste l’obbligo di taratura periodica, senza esclusioni, per tutti gli autovelox.
- Tabella Diritti di Copia 2015
- Tassazione e obblighi fiscali mandano in fumo le sigarette elettroniche
- Test genetico per indagine sulla paternità: necessario il consenso dell’interessato
- Tributi: inosservanza del termine per l’emanazione dell’avviso di accertamento
- Unicità dello stato di figlio e regime delle successioni
- Unioni civili: ecco cosa prevede la legge
- Uso personale del pc aziendale: risarcimento
- Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio. Introdotto nel codice penale l’art. 570-bis
- Violazione del diritto alla riservatezza
- Violenza contro le donne
Pareri e Sentenze Penali
- Acquisto del dominio internet avente lo stesso nome della propria azienda
- Acquisto farmaci illegali online
- Aggravante della destrezza nel delitto di furto
- Ambiente: introdotti nuovi “Ecoreati”
- Anche due sole condotte integrano il reato di stalking
- Art.162-ter: c.p. “Estinzione del reato per condotte riparatorie”
- Autovelox: nulla la multa se l’apparecchio…
- Avviso di conclusione indagini, omessa notifica al difensore, nullità
- Bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale e bancarotta impropria
- Bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta
- Cade il divieto di prevalenza dell’attenuante speciale sulla recidiva reiterata
- Cassazione: è reato produrre in giudizio la corrispondenza del coniuge
- Chi conduce un autoveicolo deve fermarsi quando la luce del semaforo è gialla
- Circostanze attenuanti generiche e scelta del rito abbreviato
- Coltivazione di cannabis nella propria abitazione
- Come difendersi dalle truffe su ebay
- Condannato per aver cambiato la serratura di casa
- Condotte non punibili, tenuità del fatto
- Consumo di gruppo di sostanze stupefacenti
- Contraffazione in Italia: un pericolo reale
- Corruzione del Consulente Tecnico del P.M.
- Corruzione: patteggiamento limitato
- Daspo, la contestazione è possibile…
- Depenalizzazione 2016
- Depenalizzazione della guida senza patente
- Detenzione di materiale pedo-pornografico
- Dichiarazione di prescrizione del reato con omessa motivazione ai fini delle statuizioni civili
- Diffamazione e responsabilità penale per amministratore di sito internet
- Diffamazione tramite posta elettronica
- Diffamazione tramite social network
- Diffusione di materiale pedopornografico
- Diritto all’oblio, reputazione sul web e diritto di informazione
- Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto
- Distinzione tra reato di estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
- Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone
- E’ reato abbandonare anziani, anche se lucidi
- Esimente per i delitti contro il patrimonio in danno di congiunti
- Etilometro: il rifiuto del test non alza la sanzione
- E’ legittimo registrare di nascosto una conversazione?
- Falsa denuncia di smarrimento titoli e reato di calunnia
- Famiglia: La violazione degli obblighi familiari penalizza anche il convivente?
- Farmaco contenente alcol? L’automobilista deve astenersi dalla guida…
- Femminicidio: nuove norme a maggior tutela delle donne maltrattate
- Foglio di via annullabile se la motivazione sulla pericolosità del soggetto è carente
- Frode informatica: la Cassazione ne definisce meglio i contenuti
- Fumatore muore di cancro, un milione ai familiari
- Furto al supermercato: il reato sussiste se si superano le casse
- Furto in supermercato, ipotesi di furto semplice
- Furto in supermercato: la decisione delle Sezioni Unite
- Gestore di un bar non responsabile per gli schiamazzi esterni al suo locale
- Gratuito patrocinio, deroga ai limiti di reddito nei casi di violenza sessuale, stalking e maltrattamenti in famiglia.
- Guida in stato di ebbrezza
- Guida in stato di ebbrezza… In bicicletta!
- Guida in stato di ebbrezza: favorito chi risarcisce integralmente il danno.
- Guida in stato di ebbrezza: i tassi dell’etilometro
- I nonni che ostacolano le visite dei genitori commettono reato
- Il consumo di gruppo di stupefacenti è penalmente irrilevante
- Il diritto all’oblio
- Il falso d’autore in tema di profumi
- Il marito viene condannato penalmente se non versa il mantenimento ai figli minori
- Il mercato della contraffazione non va in crisi
- Illecita percezione della pensione INPS di un soggetto deceduto
- Impegno sociale e diritto penale
- In ordine ai presupposti del rimedio risarcitorio
- In tema di pubbliche manifestazioni esteriori del disciolto partito fascista
- In tema di stalking e misure cautelari
- In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.)
- Induzione indebita e corruzione tra privati nel novero dei reati del D.Lgs. 231/01
- Insulti e diffamazione sulla bacheca di Facebook: scatta il risarcimento del danno
- L’amante troppo focoso viene condannato per stalking dai vicini
- L’omicio stradale è legge
- La cassazione fa crollare il mito del giudicato
- La diffamazione su Facebook
- La molestia via e-mail non è un reato
- La remissione della querela per stalking non ferma il processo per lesioni
- Ladri di biciclette
- Le forme della molestia “telefonica” (art. 660 c.p.)
- Lesioni personali stradali 590bis cp
- Lo stalking e la reciprocità delle molestie
- L’occupazione abusiva di case non sarà più reato
- Maltrattamenti a scuola o all’asilo
- Maltrattamenti in famiglia: non è necessaria convivenza o coabitazione
- Maltrattamenti in famiglia: Stalking e maltrattamenti
- Maltrattamenti: atti di disprezzo e di offesa alla digità
- Mancato pagamento dell’assegno di mantenimento: conseguenze
- Mobbing e Straining
- Molestia telefonica: sulla qualità del comportamento
- Niente più processo per i “piccoli reati”
- Non è condotta contraria alla familiarità estromettere un dipendente dalle mansioni in una grande azienda
- Non è reato dare dell’incompetente all’amministratore di condominio
- Non punibilità dei reati minori…
- Obbligo per il datore di mettere a disposizione attrezzature adeguate
- Offendere su Facebook? Ė diffamazione aggravata!
- Omesse ritenute di acconto INPS, sino a 10.000 euro
- Omesso versamento IVA anno 2005
- Omicidio e lesioni stradali
- Omicidio stradale – legge 41/2016 -patente revocata fino a 30 anni
- Omicidio stradale, le nuove pene dell’art. 598 bis c.p.
- Penale del Lavoro: lecite le videoregistrazioni sul luogo di lavoro per prevenire reati
- Penale: affidamento in prova al servizio sociale anche senza stabile lavoro
- Penale: Lo stalking non è ravvisabile se c’è una relazione sentimentale in atto
- Penale: prodotti cinesi e contraffatti online – Sequestrato rilevante sito Internet
- Penale: reato di appropriazione indebita per l’ex amministratore che non riconsegni la documentazione
- Penale:illecito commesso da conducente di ciclomotore e ritiro di patente
- Pornografia minorile e detenzione di materiale pornografico
- Produrre in giudizio la corrispondenza del coniuge è un reato
- profumi : falsi d’autore
- Pronuncia di Cassazione riguardo il denudamento di un detenuto
- RAPPORTO FRA OMICIDIO E LESIONI STRADALI E GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
- Reati informatici
- Reati informatici: secondo la Cassazione il delitto di cui all’art. 615ter assorbe il meno grave ex art. 615quater c.p.
- Reato costringere la moglie a rapporti sessuali
- Reato di diffamazione se non si aggiorna la notizia sul web
- Reato di interferenze illecite nella vita privata
- Reato se l’ex coniuge se non contribuisce al mutuo della casa familiare
- Reato se l’ex non contribuisce al mutuo della casa familiare
- Resistenza a più pubblici ufficiali: unicità o molteplicità di illeciti?
- Responsabilità del chirurgo
- Responsabilità medica
- Responsabilità medica: scriminante della colpa lieve
- Responsabilità professionale
- RESPONSABILITA’ MEDICA E COLPA LIEVE
- Riforma del sistema sanzionatorio: domiciliari, depenalizzazione, messa alla prova
- rigetto GIP sequestro preventivo auto al confine italo – svizzero
- Risarcimento danni per sinistri stradali
- Satira e diffamazione
- Se i bambini disturbano il riposo all’intero condominio…
- Se i bambini disturbano il riposo all’intero condominio…
- Seconda giornata “Esame d’Avvocato 2013”
- Sequestro e oscuramento di pagine web diffamatorie
- Sinistro stradale: l’azione penale non sospende il giudizio civile di risarcimento danni nei confronti del danneggiante e dell’assicurazione
- Sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato ex 168 bis c.p. Esclusione della menzione nel casellario giudiziale.
- Sostituzione di persona su internet
- Sostituzione di persona sul web
- Stalking a danno dei condomini
- Stalking e condominio.
- Stalking e facebook
- Stalking ed atti commessi in un breve arco temporale.
- stalking reciproco: configurabilità del reato
- Stalking, art. 612 bis: novità
- Stalking: basta il dolo generico per la configurazione del reato
- Stalking: basta la volontà di porre in essere minacce o molestie
- Stalking: condanna anche in assenza di un referto clinico della vittima
- Stalking: il timore e l’asia causati alla parte offesa possono essere desunti dalla gravità degli episodi contestati.
- Stalking: la legislazione in Italia
- Stalking: presupposti ed elementi del reato
- Stalking: pronuncia sulla sua legittimità costituzionale
- Stalking: tipologie di Stalker secondo la Cassazione
- Stupefacenti: coltivazione e principio di offensività in concreto
- Sulla nozione di «atti di concorrenza» di cui all’ art. 513-bis c.p.
- Sulla nozione di «atti di concorrenza» di cui all’ art. 513-bis c.p.
- Sullo stalking il vademecum della Corte di cassazione
- Tenuità del fatto nei reati a soglia
- Truffa con assegni postdatati
- Truffa e violenza sessuale
- Utilizzazione indebita di carte di credito derivanti da delitto
- Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o di scioglimento del matrimonio. Introdotto nel codice penale l’art. 570-bis
- Violenza privata e stalking: specialità
- Violenza sessuale ed abuso di autorità – Cass. Pen. 36704/2014
- Violenza sulle donne: caso Di Cataldo – Millacci: aggiornamento ultima ora
- Wikipedia scagionata dalla responsabilità per i contenuti